ASSOCIAZIONE CULTURALE CARLO SISMONDA
EnglishFrenchGermanItalianSpanish

L'Associazione culturale Carlo Sismonda APS

Centro studi per la valorizzazione degli Artisti della Provincia di Cuneo

Alla morte del Maestro Carlo Sismonda, avvenuta il 31 agosto 2011, gli amici che gli furono maggiormente vicini nell’ultimo periodo della sua vita, unitamente alla sua compagna di sempre Marisa Antonacci, decisero di costituire l’Associazione Culturale Carlo Sismonda - Centro studi per la valorizzazione degli Artisti della Provincia di Cuneo – al fine di commemorarne la sua figura di Pittore e Musicista.
L’Associazione, costituita l’ 8 maggio 2012, si prefigge alcuni scopi, tra cui, in primis, la promozione, la divulgazione e la conservazione della memoria, il retaggio dell'opera e l'illustrazione della fama artistica degli Artisti della Provincia di Cuneo. Tesa alla creazione di una rete di attiva partecipazione, si adopera nella ricerca della più ampia collaborazione con enti pubblici e privati che si occupino di tutelare e diffondere la cultura e l'arte nei più diversi ambiti sociali, anche attraverso il coinvolgimento in attività istituzionali attive nel territorio comunale, provinciale, regionale, nazionale ed internazionale, coerenti con gli scopi associativi.
Scopo precipuo dell’Associazione è l’attivazione e la gestione, autonomamente o in collaborazione con altre strutture pubbliche e private, di centri di documentazione, di esposizione, di studio e archiviazione, manifestazioni espositive, rassegne, concerti ed ogni altra iniziativa finalizzata al perseguimento degli scopi associativi; questo attraverso la realizzazione di solidi collegamenti con le strutture pubbliche e private che si occupano di tutela e diffusione della cultura e dell'arte.
L’Associazione Carlo Sismonda si adopera inoltre nell’attivazione e nel mantenimento di rapporti di consulenza e collaborazione con tutte le realtà del mondo artistico, culturale e delle professioni, attuando le finalità associative attraverso studi, assistenza, ricerche, corsi, seminari, stage, forum e altre attività culturali e formative, scambi e gemellaggi con altre istituzioni.
In tale ottica l’Associazione Culturale Carlo Sismonda ha assunto, in collaborazione con il Comune di Racconigi, la gestione culturale tesa alla valorizzazione della “Pinacoteca Civica”, dedicata agli artisti Giuseppe Augusto Levis e Carlo Sismonda

Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.